Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli ultimi anni |
Bougainville e gli ultimi anni |
||
Riga 37:
Il [[16 marzo]] [[1769]] la spedizione completò il suo viaggio intorno al mondo rientrando a Saint-Malo e facendosi apprezzare, fra le altre cose, anche per le scarsissime perdite subite: soltanto 7 marinai su un equipaggio di oltre 200 uomini. Due anni dopo Bougainville pubblicò il suo ''Voyage autour du monde'' in cui, descrivendo Tahiti, la presentò come una sorta di paradiso terrestre dove uomini e donne vivevano in una felice innocenza, lontani dalla civiltà corrotta, dando così un potente avallo alle teorie sul "[[buon selvaggio]]"<ref>Bougainville portò a Parigi, presentandolo a corte, anche un esemplare reale di "buon selvaggio": il giovane tahitiano Aotourou, offertosi volontariamente di seguirlo in Francia.</ref> diffuse dalla filosofia romantica, in particolare di [[Jean-Jacques Rousseau]], prima della [[Rivoluzione Francese]]. [[Denis Diderot]] scrisse addirittura un ''Supplément au voyage de Bougainville''<ref>Redatto nel 1772, apparve sul periodico manoscritto ''Correspondance littéraire, philosophique et critique'' nel 1773. La sua prima pubblicazione, postuma, è del 1796 negli ''Opuscules philosophiques et littéraires, la plupart posthumes ou inédites''.</ref> in cui, esaltando i costumi tahitiani, criticava severamente lo stile di vita europeo.
== La guerra d'indipendenza americana ==
== Gli ultimi anni ==▼
In seguito Bougainville s'imbarcò sulla ''Terpsichore'' ([[1775]]) e sul ''Solitaire'' ([[1776]]), ottenne il comando del ''Bien-Aimé'' ([[1777]]) e del ''Guerrier'' (1778-79). L'[[8 dicembre]] [[1779]] fu promosso capo di squadra navale (un grado assimilabile al [[contrammiraglio]]) e partecipò con alcuni vascelli alla [[guerra d'indipendenza americana]] combattendo contro l'ammiraglio Samuel Hood alla [[Martinica]] (maggio [[1781]]) e partecipando alla battaglia della [[baia di Chesapeake]] ([[5 settembre]] [[1781]]) e a quella [[battaglia delle Saintes|delle Saintes]] (9-12 aprile [[1782]]), in cui gli inglesi dell'ammiraglio George Rodney sbaragliarono la flotta francese guidata dal conte [[François Joseph Paul de Grasse|de Grasse]]. Nell'occasione Bougainville, al comando dell'''Auguste'', riuscì a raggruppare otto vascelli della sua squadra e a portarli in salvo fino a [[Sint Eustatius]].
Ritornato a Parigi dopo la pace ([[1783]]), fu sottoposto a processo per le accuse di de Grasse di non aver obbedito ai suoi ordini, ma ne uscì indenne e poté anzi rientrare nell'[[esercito]] con il grado di [[maresciallo di campo]]. In seguito progettò un viaggio di esplorazione al [[Polo Nord]], che però non ottenne l'approvazione del ministro [[Etienne-Charles de Loménie de Brienne|Loménie de Brienne]]. Il [[3 febbraio]] [[1789]] divenne invece associato libero [[dell'Accademia delle scienze francese|Accademia reale delle scienze]].▼
▲Ritornato a Parigi
▲== Gli ultimi anni ==
Rimasto fedele al re durante la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], nel [[1790]] gli fu affidato il comando della flotta di Brest, ma nel [[1791]] si ritirò dal servizio attivo con il titolo di [[viceammiraglio]] non essendo riuscito a ristabilire l'ordine fra le sue truppe e nel [[1792]] lasciò definitivamente la marina, dopo averne rifiutato il ministero, per ritirarsi nelle sue terre in [[Normandia]] dove si dedicò agli studi e all'orticoltura.
Arrestato durante il [[Terrore]], fu liberato dopo la caduta di [[Robespierre]] e nel 1795 fu eletto tra i membri del neocostituito [[Institut de France]], di cui divenne vicepresidente nel [[1807]] e presidente nel [[1808]]. [[Napoleone]] lo fece senatore nel [[1799]], ufficiale della [[Legion d'onore]] nel [[1804]] e conte dell'impero nel [[1808]]. Il suo ultimo incarico ufficiale fu la presidenza del consiglio di guerra che nel [[1809]] giudicò i responsabili della sconfitta di [[Battaglia di Trafalgar|Trafalgar]].
Bougainville morì a Parigi il 31 agosto 1811 lasciando la moglie e tre figli, tutti dediti alla carriera militare nell'esercito francese. Il suo cuore venne sepolto nel Cimetière du Calvaire a [[Montmartre]] mentre il suo corpo fu inumato al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon]].
Oggi il suo nome è portato:
* dall'isola [[Bougainville (isola)|Bougainville]], la più vasta dell'arcipelago delle [[Isole Salomone|Salomone]], da lui individuata nel [[1768]];
* dallo stretto di Bougainville, che separa le isole [[Bougainville (isola)|Bougainville]] e Choiseul, sempre nell'arcipelago delle [[Isole Salomone|Salomone]];
* da un altro stretto nell'arcipelago delle [[Vanuatu]], fra le isole Mallicollo ed [[Espiritu Santo]], esplorate da Bougainville sempre nel 1768.
* It is also applied to the strait between Mallicollo and Espiritu Santo islands of the New Hebrides group. In the Falklands, Port Louis, and "Isla Bougainville" (Lively Island's Spanish name) commemorate him.
The genus of South American climbing shrubs with colorful bracts, Bougainvillea, is named after him.
Thirteen ships of the French Navy have been named in his honour, see French ship Bougainville.
== Opere ==
|