Lord Voldemort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
L'esilio e il ritorno al potere: arriva -> arrivo, gli Auror -> degli Auror
Riga 83:
Aiutato implicitamente dal Ministero della Magia, che non vuole credere a un suo ritorno, Voldemort organizza la fuga da Azkaban di dieci Mangiamorte tra i più pericolosi e porta dalla sua parte i [[Dissennatori]]. Pianifica quindi l'attacco, da parte dei suoi fedelissimi, alle segrete del Ministero stesso: qui, nel Dipartimento Misteri, è conservata la versione integrale di quella profezia che lega Voldemort ad [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e che il Signore Oscuro cerca per poter capire qual è il destino che li attende.
 
In un violentissimo scontro al Ministero, tuttavia, i Mangiamorte non riescono nell'intento ed Harry e i suoi amici condotti lì con l'inganno si salvano a stento grazie all'intervento del ricostituito [[Ordine della Fenice]], nella colluttazione la [[Profezia di Harry Potter|profezia che lo riguarda]] viene distrutta. Vedendo che i suoi [[Mangiamorte]] sono in difficoltà egli stesso si reca al ministero per porre a termine la missione, ma subito dopo il suo arrivo Voldemort è costretto a fronteggiare l'unico nemico da lui temuto, vale a dire [[Albus Silente]], con cui ingaggia un feroce duello che però si conclude con un nulla di fatto, visto che Voldemort, per l'arrivaarrivo del Ministro della Magia e glidegli Auror alla fine si sottrae alla lotta e fugge.
 
Deluso dal fallimento del suo Mangiamorte [[Lucius Malfoy]], che più volte non è riuscito pur potendolo ad uccidere Potter e ha portato al fallimento della spedizione al Ministero, Voldemort costringe il figlio di questi, [[Draco Malfoy]], a progettare ed eseguire l'assassinio di [[Albus Silente]].