Discussione:Laico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
*+1 quoto Fiaschi (che sta diventando meno pigro....)--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] <sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Perdete ogni speranza o voi che entrate</font>]])</sup></font> 16:25, 3 mar 2006 (CET)
*-1 nella lingua italiana "laico" ha decine di significati diversi e sono elencati in testa all'articolo, il primo significato in ordine cronologico è "non appartenente al clero" e su questo significato si possono fare distinzioni per le varie confessioni religiose e scrivere un articolo; tutti gli altri significati sono della forma "non appartenente a gruppo X" e su gran parte di questi non serve un articolo ma due righe (come quella "laico = che si ispira al laicismo"); "laicità" è anche essa una parola che ha più significati, su quelli concernenti "separazione tra stato e chiesa" si può fare un articolo; su "condizione di chi è laico" bastano due righe... Tutto questo discorso per dire che laicità e laico conviene stiano su articoli diversi (ps: "calcio" fuori dal contesto è una parola con più significati, in un contesto ne assume uno solo, ''laico'' detto in chiesa non significa "laicista", ve lo posso assicurare ;) ''laico'' detto alla riunione del PCI non significa non appartenente al clero, ne sono ragionevoltmente certo) --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 01:14, 4 mar 2006 (CET)
**Ma sei parente di [[Mario Borghezio|Borghezio]]? --[[Utente:Fiaschi|Fiaschi]] 01:41, 4 mar 2006 (CET)
|