Syllable: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ka:სილაბლი |
m Bot: Aggiungo: id:Syllable Desktop (sistem operasi); modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Infobox OS|
| nome = Syllable
|screenshot = [[
| didascalia = Syllable 0.5.3
| sviluppatore = Kristian Van Der Vliet, Kaj de Vos, Rick Caudill, Arno Klenke, Henrik Isaksson
Riga 30:
* [[driver|Drivers]] per diversi dispositivi hardware (video, audio, schede di rete)
== Storia ==
Syllable è ispirato a AtheOS, sistema operativo nato nel 2001.
Kristian Van Der Vliet e alcuni altri sviluppatori vollero però continuare a lavorare sugli stessi obiettivi di AtheOS e ne presero allora il codice sorgente, per poi modificarlo e rilanciarlo col nome Syllable. Il nome nacque da un'idea di Van Der Vliet: vedendo che i nomi dei sistemi operativi di successo erano formati da più sillabe, gli venne in mente di chiamare il suo sistema "Syllable".
== Caratteristiche ==
Syllable ha caratteristiche simili a Linux, ma si differenzia da esso per il tempo di avvio veloce e un'interfaccia molto "user friendly" (cioè facile da usare).
Ci sono due CD disponibili di Syllable, uno è il LiveCD, che permette di provarlo senza modificare nulla sul computer, ed un altro è il CD di installazione, che nonostante serva a installare un sistema semplice da utilizzare ha un'interfaccia spartana ed è difficile per un utente normale riuscire a capire qualcosa dell'installazione.
Riga 42:
== Collegamenti esterni ==
* [http://web.syllable.org/pages/get-Syllable.html Syllable software]
* [http://www.osnews.com/story.php?news_id=7900 Introduzione alle funzioni di Syllable , versione 0.5.3]
* [http://os.newsforge.com/os/06/08/09/1637214.shtml Recensione] su NewsForge
* [http://www.syllable.org Syllable - Sito ufficiale del progetto]
[[Categoria:Sistemi operativi]]
Riga 61:
[[fr:Syllable]]
[[hu:Syllable (operációs rendszer)]]
[[id:Syllable Desktop (sistem operasi)]]
[[ka:სილაბლი]]
[[lt:Syllable]]
|