Discussione:Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiaschi (discussione | contributi)
Riccardov (discussione | contributi)
Riga 23:
== Qualche critica ==
 
Vedo definito il termine laico secondo i cristiani e secondo gli atei. Mi pare piuttosto comico, le due definizioni sono della lingua italiana, parlata da credenti e atei, e questa differenziazione mi pare fuoriluogo se non ridicola. Insomma io sono ateo, parlo italiano e anche per me "laico" significa non appartenente al clero, così come per un credente che parli italiano "laico" significa "chi rispetta la laicità dello stato" e etc... <br>
 
Il termine "calcio" è definito come uno sport, come un colpo di piede e come un elemento chimico, ma non è che assume un significato per i calciatori, uno per i picchiatori e uno per i chimici. Sia per i chimici, sia per i calciatori, il termine calcio assume significati diversi.
 
Riga 30 ⟶ 31:
*-1 nella lingua italiana "laico" ha decine di significati diversi e sono elencati in testa all'articolo, il primo significato in ordine cronologico è "non appartenente al clero" e su questo significato si possono fare distinzioni per le varie confessioni religiose e scrivere un articolo; tutti gli altri significati sono della forma "non appartenente a gruppo X" e su gran parte di questi non serve un articolo ma due righe (come quella "laico = che si ispira al laicismo"); "laicità" è anche essa una parola che ha più significati, su quelli concernenti "separazione tra stato e chiesa" si può fare un articolo; su "condizione di chi è laico" bastano due righe... Tutto questo discorso per dire che laicità e laico conviene stiano su articoli diversi (ps: "calcio" fuori dal contesto è una parola con più significati, in un contesto ne assume uno solo, ''laico'' detto in chiesa non significa "laicista", ve lo posso assicurare ;) ''laico'' detto alla riunione del PCI non significa non appartenente al clero, ne sono ragionevoltmente certo) --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 01:14, 4 mar 2006 (CET)
**Ma sei parente di [[Mario Borghezio|Borghezio]]? --[[Utente:Fiaschi|Fiaschi]] 01:41, 4 mar 2006 (CET)
 
testo alla voce "ateismo" eliminato visto che era un duplicato di [[laicismo]], riguardo al "rispetto per la laicità dello stato" la sovranità in italia appartiene al popolo e non al clero, per cui la laicità dello stato è rispettata, ora voi mi urlerete dietro ma qui chiudiamo che wikipedia non è un forum di discussione --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 09:44, 4 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Laico".