Wikipedia:Pagine da cancellare/Metodi di suicidio/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
*-1 non ho tempo e nemmeno voglia di ricapitolare quanto già detto allora, che vale ovviamente anche adesso: ho scritto io la voce e ritengo che una voce sui metodi di suicidio - questa andrebbe migliorata, lo ammetto, ma è una valida bozza su cui lavorare - è indispensabile e dotata di propria autonomia enciclopedica. Occorre rendere conto di frequenza statistica, caratteristiche, efficacia e riflessi sociologici e psicologici della scelta dei vari metodi di suicidio, anche entro una cornice storica, geografica, antropologica. Perfino l'aspetto filosofico e religioso potrebbe essere trattato, con relative fonti(e ci sono degli accenni in merito, nella voce). Mi permetto solo di sottolineare quanto sia singolare il fatto che un utente, a distanza di molto tempo, riproponga la cancellazione della voce rifacendosi semplicemente alle stesse motivazioni del tempo; possibile, ma singolare. Perchè tanto accanimento nei confronti di questa voce?Parlare di metodi di suicidio è davvero così scandaloso?O forse è un problema cattolico, vista la provenienza culturale dell'utente suddetto? Aggiungo poi che del problema giuridico si è già discusso a suo tempo, concludendo, mi pare, che la responsabilità si configurerebbe solo se vi fosse un chiaro nesso di causalità fra le informazioni qui conseguite e una morte concretamente realizzatasi per suicidio. Ma il semplice fatto che qui ci siano informazioni generiche reperibili ovunque(che so: a che piano saltare dalla finestra)non può essere un nesso di causalità univocamente riconoscibile. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 16:51, 18 apr 2009 (CEST)
*{{+1}} Ritengo questa voce assolutamente NON necessaria (vedi quanto detto sopra e da me sottoscritto riguardo ai '''rischi legali''', oltre che morali, cui questa voce può andare incontro), e neppure autonomamente enciclopedica dato che le informazioni basilari sono già contenute nella voce '''[[Suicidio]]'''. Io non vedo nulla di singolare nel fatto che vengano riproposte le stesse motivazioni di 2 anni fa, non solo è lecito ma è anche ragionevole data l'invarianza della voce nel tempo e il consenso solo stentatamente raggiunto alla precedente proposta di cancellazione. Trovo invece singolare che ci si permetta di usare ''[[argumentum ad hominem|argumenta ad personam]]'' in modo laido e sfacciato, perdipiù quando ho dall'inizio specificato che le motivazioni di cancellazione erano già state espresse tempo fa da Veneziano ed erano -come tutti possono leggere- di ordine legale assai più che d'ordine etico. Oggi io ho aggiunto un biasimo di inutilità della voce, il cui succo fondamentale è già presente nella voce [[Suicidio]], nonchè un sospetto di ricerca originale. Quindi, dalla possibile (e illegale) '''[[Istigazione o aiuto al suicidio]]''' (in questo caso sarebbe più aiuto che istigazione) fino alla semplice superfluità della voce, di motivi per la cancellazione ce ne sono eccome, e sono di universale comprensibilità razionale. Ricordo solo che anche il "semplice" '''offrire istruzioni sull'uso dei mezzi di suicidio''' è illegale per la [[Costituzione italiana]]! [[Utente:Winged_Zephiro|'''<span style="color:#00B0FF;"> <b>Winged Zephiro</b></span>''']] <small><sup>[[Discussioni_utente:Winged_Zephiro|<span style="color:blue;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup></small> 17:05, 18 apr 2009 (CEST)