Lidda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
Dopo la guerra del 1948 molti residenti sono stati costretti ad abbandonare. Nel luglio 1948 l`esercito israeliano ha occupato la città e dopo la firma di [[Rodi]], nel [[1949]] , la città divenne israeliana. Oggi quasi un quarto della popolazione sono palestinesi e il resto sono israeliani.
 
===La basilica San Giorgio===
 
Sotto l'[[Impero bizantino]] Lidda fu chiamata '''''Georgiopolis''''' per la memoria di [[san Giorgio]] martire, che si ritiene sia nato in questa città e che qui ha la sua tomba, sulla quale sorgeva la rinomata [[Basilica di San Giorgio a Lidda|basilica di San Giorgio]]<ref name="Franciscan">{{cite news
|title=Escursioni bibliche in Terra Santa - Lod
|url=http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/escurs/TS/02_TSit.html#Lod
|date=2001-12-16
|publisher=Franciscan Cyberspot|first=|last=|accessdate=2009-04-18}}</ref>.
Il pellegrino [[Theodosius (pellegrino)|Theodosius]], attorno al [[530]], fu il primo a menzionare la tomba del martire.
 
La chiesa di [[San Giorgio]] fu incendiata dai mussulmani nel 1099, quando arrivarono i crociati che, attorno alla metà del [[XII secolo]], ne costruirono una più grande a nord-est della prima, come cattedrale latina, ma anche questa fu distrutta dai mussulmani nel 1191.
 
La basilica crociata è stata parzialmente restaurata in tempi moderi dagli [[Chiesa greco-ortodossa|ortodossi]], ai quali il santuario appartiene.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
[[Categoria:Città della Palestina storica]]