Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica una categoria per riga
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
|AnnoMorte = 1763
|FineIncipit = fu reggente [[Sassonia-Meiningen]] dal [[1724]] al [[1733]] e poi duca di [[Sassonia-Meiningen]] dal [[1746]] sino alla sua morte
|Categorie = [[Categoria:Duchi di Sassonia-Meiningen]] [[Categoria:Sassonia-Meiningen]]
|Immagine = Antonulrichsamei.JPG
[[Categoria:Sassonia-Meiningen]]
|Didascalia = Ritratto di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, [[1745]] circa
}}
==Biografia==
Riga 27 ⟶ 28:
 
Immediatamente dopo l'acquisizione del ducato, Antonio Ulrico lasciò Meiningen e istituì la propria residenza ufficiale a Francoforte sul Meno, dove visse sino alla sua morte.
 
==Matrimonio ed eredi==
A [[Homburg vor der Höhe]] il [[26 settembre]] [[1750]], Antonio Ulrico si sposò con [[Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal]], di quarantatré anni più giovane. Dal matrimonio nacquero cinque figli:
Riga 34 ⟶ 36:
* [[Giorgio I di Sassonia-Meiningen|Giorgio]] (1761-1803);
* Amalia (1762-1798), sposò Enrico Carlo Erdmann di Carolath-Beuthen.
 
 
{{Box successione|carica=[[Sassonia-Meiningen|Duca di Sassonia-Meiningen]]|precedente=[[Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen|Federico Guglielmo]]|successivo=[[Augusto Federico di Sassonia-Meiningen|Augusto Federico]]|periodo=[[1746]]-[[1763]]}}
 
{{portale|storia|biografie}}
 
[[de:Anton Ulrich (Sachsen-Meiningen)]]