Governo Martignac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spazi
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino template {{TOChidden}} dal namespace 0
Riga 18:
Il [[Carlo X di Francia|monarca]] di dichiarò 'stanco degli abusi dei liberali' (includendovi, senza dubbio,lo stesso [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]]) e decise di imporre le proprie scelte senza tener conto della maggioranza parlamentare: l’[[8 agosto]] [[1829]], nominò ministro degli esteri il [[Jules, Principe di Polignac|principe di Polignac]], suo confidente e leader del 'partito' [[Ultrarealista|ultra]], passato, nel novembre [[1829]], a primo ministro<ref>nei mesi di mezzo, [[Carlo X di Francia|Carlo X]] evitò di attribuire ad alcuno il titolo formale di primo ministro, come nel caso del governo Martignac</ref>.
 
 
{{TOChidden}}
 
==[[Primo Ministro]]==