Diritti LGBT in Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 23420905 di 151.30.147.241 (discussione) la pertinenza o meno va discussa nell'apposita pagina |
Annullata la modifica 23420932 di Almadannata (discussione) |
||
Riga 155:
*Decriminalizzazione dell'omosessualità: ufficialmente mai avvenuta, seppur non sia costituzionalmente illegale, dato che non viene menzionata nella costituzione ([[1890]]);
*Età di consenso equiparata a 14 anni;
*Leggi anti-discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale: [[2000]], ma nel [[2003]] erano state aggiunte modifiche secondo cui l'orientamento sessuale poteva assumere rilevanza nel valutare se un cittadino fosse idoneo o meno ad entrare o permanere nelle Forze armate, in quelle di Polizia e nei Vigili del Fuoco; tali modifiche sono state revocate dalla legge n. 101 del 2008 in seguito ad una procedura d'infrazione avviata dalla Commissione europea. Il Ministero della Difesa varò un regolamento con il quale dichiarò di poter lecitamente trattare, per fini istituzionali, anche i dati sensibili riguardanti la vita sessuale dei dipendenti (Decreto Ministeriale 13 aprile 2006, n. 303). Analoghi regolamenti varati da parte di altri ministeri (Interno, Giustizia, Economia e Finanze), dichiarano invece di poter trattare tale tipo di dato nei dipendenti, solo per quanto attiene l'eventuale riattribuzione di genere (cosiddetto "cambiamento di sesso").
*Unioni civili: riconoscimento delle unioni civili straniere. Si hanno unioni civili simili ai PACS francesi, seppur da considerarsi dei piccoli riconoscimenti, in alcune regioni, solitamente (o per media storica) di maggioranza centro-sinistra, quali [[Toscana]], [[Umbria]], [[Emilia Romagna]], [[Campania]], [[Marche]], [[Veneto]], [[Puglia]], [[Lazio]], [[Liguria]] e [[Abruzzo]].
|-
|