Chelus fimbriata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|rettili}}
|colore=pink
{{tmp|tassobox}}
|nome= Chelidae
[[File:Chelus fimbriatus close.jpg|thumb]]
|statocons=
'''''Chelus fimbriatus''''', nota come '''Mata Mata''', è una [[Testudines|testuggine]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Chelidae]]. È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Chelus'''''.
|immagine=[[File:Chelus fimbriatus close.jpg|thumb230px]]
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|classe= [[Sauropsida]] ([[Reptilia]])
|sottoclasse= [[Anapsida]]
|ordine= [[Testudines]]
|sottordine=[[Pleurodira]]
|famiglia= [[Chelidae]]
|genere='''Chelus'''
|genereautore=[[André Marie Constant Duméril|Duméril]], [[1806]]
|specie='''C. fimbriatus'''
|binome=Chelus fimbriatus
|biautore=[[Johann Gottlob Schneider|Schneider]]
|bidata=[[1783]]
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Matamata Description.JPG|230px]]
}}
La '''mata mata''' (''Chelus fimbriatus'' [[Johann Gottlob Schneider|Schneider]], [[1783]]) è un [[rettile]] [[Testudines|testudinato]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Chelidi]], nell'ambito della quale costituisce l'unica [[specie]], vivente e vissuta, ascritta al [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Chelus'''''<ref>« ''[http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/Metazoa/Deuterostoma/Chordata/Reptilia/Parareptilia/Pleurodira/Chelidae.htm Chelidae]'' », Mikko's Phylogeny Archive.</ref>.
 
==Distribuzione==
La mata mata è diffusa nel [[bacino amazzonico]] e nell'[[Orinoco]], pertanto il suo areale comprende [[Colombia]], [[Venezuela]], [[Guyana]], [[Suriname]], [[Guyana Francese]], l'[[Ecuador]] ed il [[Perù]] orientali, la [[Bolivia]] settentrionale ed il [[Brasile]]: è inoltre diffusa sull'isola di [[Trinidad (isola)|Trinidad]]<ref>« ''Amphibians and Reptiles of Trinidad and Tobago'' », John C. Murphy, 1997, Krieger Publishing Company.</ref>, mentre non sono andati a buon fine i tentativi di introduzione della specie in [[Florida]], sebbene voci insistenti mormorino della sua presenza le''area di [[Pembroke Park]]<ref>{{en}} « ''The exotic herpetofauna of southeast Florida'' », W. King et T. Krakauer, 1996, ''Quarterly Journal of the Florida Academy of Sciences''.</ref>.
 
Il suo ''[[habitat]]'' ideale è costituito dalle acque dolci calde e non eccessivamente profonde (al massimo un metro e mezzo), con fondo fangoso o limaccioso ed abbondante vegetazione fra la quale mimetizzarsi.
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Misura fino a 45 cm di lunghezza, per un peso che può sfiorare i 15 kg<ref>''Toutes les tortues du monde'', Franck Bonin, Bernard Devaux & Alain Dupré, X ed. (1998), editore Delachaux et Niestlé/WWF.</ref>.
===Aspetto===
[[File:Matamata détoure.jpg|thumb|left]]
Lunga 20-40 cm e pesante 600-1500 g, presentaPresenta un collo lunghissimo e appiattito, rivestito di una pelle rugosa, disseminata di verruche ed ecrescenze. Il [[carapace]] è di forma ovale e di colore bruno verdastro, mentre le zampe sia anteriori che posteriori sono palmate, consentendole un agevole spostamento nell'acqua. Il muso è lungo e sottile terminante come una piccola proboscide. Adagiata sul fondo degli [[stagno (acqua)|stagni]], respira allungando il collo e sporgendo solo le narici.
 
==Diffusione e habitat==
Vive nelle acque dolci, soprattutto stagnanti, nell'[[America meridionale]], dal [[Venezuela]] al [[Brasile]].
 
== Alimentazione ==