Argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
Riga 215:
----
 
A livello biologico, il catione Ag<sup>+</sup> interagisce soprattutto con i gruppi sulfidrilici (SH), ma anche amminici (NH2NH<sub>2</sub>) e carbossilici (COOH) delle proteine. Se l'interazione interessa proteine enzimatiche, si ha un'inattivazione di queste, con conseguente alterazione del metabolismo cellulare e della morte della cellula.
Dal momento che l'Ag<sup>+</sup> interagisce idiscriminatamente, sia con le proteine batteriche, sia con le proteine dell'organismo umano, è necessario impiegare delle preparazioni a bassa concentrazione, in modo da ottenere una minore reattività e perciò una maggiore selettività per un'ottimale attività antisettica, minimizzando così il danno a carico dei tessuti interessati.
Quando lo ione argento viene a contatto con i liquidi biologici, ricchi di ione cloruro (Cl<sup>-</sup>), se la sua concentrazione è sufficientemente elevata, può in parte precipitare sotto forma di AgCl (sale debolmente solubile, dal quale si liberano basse attività di equilibrio, le quali esplicano una blanda, e quindi selettiva, azione antisettica.