Selachimorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scheletro: sistemo sintassi ed aggiungo wikilinks |
→Respirazione: sistemo sintassi ed aggiungo wikilinks |
||
Riga 95:
[[Immagine:Swim bladder.jpg|thumb|right|220px|[[Vescica natatoria]] di [[Scardinius erythrophthalmus|Scardola]]]]
Come gli altri pesci, lo squalo estrae l'[[ossigeno]] dall'[[Acqua di mare|acqua marina]] al passaggio nelle [[branchia|branchie]]. Le fessure branchiali non sono tuttavia coperte come accade negli altri pesci, e sono disposte in fila sulla parte posteriore della testa. Un'apertura modificata, chiamata "sfiatatoio", è posizionata proprio dietro
I processi di respirazione e [[Apparato circolatorio|circolazione]] iniziano quando il [[sangue]] deossigenato raggiunge il [[cuore]] bipartito dello squalo. Qui il sangue viene pompato alle branchie attraverso l'[[aorta]] ventrale che poi si dirama nelle [[arteria|arterie]] branchiali afferenti. In corrispondenza delle [[branchie]] il sangue viene riossigenato ed in seguito scorre nelle arterie deferenti
Diversamente dai pesci ossei gli squali non sono dotati di [[vescica natatoria]] per favorire la nuotata, ma si affidano a quel grosso serbatoio contenente un olio chiamato [[squalene]] che è il loro [[fegato]]. Il fegato può costituire il 30% della massa galleggiante dell'animale<ref name="Collins">{{en}}{{cita libro | cognome = Compagno | nome = Leonard | coautori = Marc Dando;Sarah Fowler | titolo = Sharks of the World | editore = Collins Field Guides | anno = 2005|id= ISBN 0-00-713610-2}}</ref>. La sua efficacia è però limitata e gli squali devono ricorrere alla [[inerzia|spinta inerziale]] per mantenere [[profondità (liquidi)|profondità]] e continuare ad affondare quando smettono di nuotare per qualche motivo. Alcune specie di squalo, se capovolte o colpite sul muso, entrano in un naturale stato di immobilità e i ricercatori utilizzano questo stratagemma per approcciare questi pesci senza pericolo. Sembra che questo processo sia in qualche modo legato alla respirazione<ref>{{en}}{{cita libro| cognome = Pratt| nome = H. L. Jr| coautori = S. H. Gruber; T. Taniuchi| titolo = Elasmobranchs as living resources: Advances in the biology, ecology, systematics, and the status of the fisheries| editore = NOAA Tech Rept.| anno = 1990}}</ref>. Gli [[Squalo toro|squali toro]] (''Carcharias taurus'')
url_capitolo=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/w7192e/w7192e44.pdf|formato=PDF|accesso=06-04-2009|anno=1998}}</ref>.
|