Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
==== Dentelli dermici ====
{{main|Scaglia#Scaglia_placoide{{!}}Scaglia placoide}}
[[Immagine:Oroshigane.Sharkskin.jpg|thumb|right|220px|[[Oroshigane]] in pelle di squalo.]]
Diversamente da quanto accade nei [[pesci ossei]], gli squali sono ricoperti da una complessa struttura costituita da elastiche fibre di [[collagene]] disposte in modo da circondare il corpo con una rete elicoidale. La pelle è costituita da [[Scaglia#Scaglia placoide|dentelli dermici]], cioè [[scaglia|scaglie]] placoidi, che presentano la medesima struttura didei quellidentelli che compongono i [[filari mandibolari]]. Questa particolare corazza lavora come uno scheletro esterno che fornisce all'animale un ancoraggio per i muscoli preposti alla nuotata e allo stesso tempo riduce lo spreco di [[energia meccanica|energia]]. La particolare forma e la disposizione delle scaglie placoidi garantiscono al predatore marino una un'eccezionale [[idrodinamica|idrodinamicità]] oltre che un'efficace protezione versodall'azione idei parassiti<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.elasmo-research.org/education/white_shark/scales.htm|titolo=Skin of the Teeth|autore=R. Aidan Martin|accesso=28-08-2007}}</ref>. L'idrodinamicità è dovuta soprattutto alla riduzione delle turbolenze nell'acqua, durante il nuoto, procurata dai dentelli. Degli studi scientifici hanno infatti dimostrato che i dentelli producono minuscoli [[vortice|vortici]] che riducono l'attrito tra l'animale e l'acqua in modo da migliorare l'efficacia della nuotata. Inoltre la loro pelle particolare consente agli squali di nuotare in modo molto più [[silenzio|silenzioso]] rispetto agli altri pesci. La maggior parte delle scaglie punta verso la parte posteriore dell'animale, cosicché accarezzare uno squalo dalla testa alla coda produrrebbe una sensazione analoga a quella prodotta da un corpo liscio. Soltanto l'abrasione nel verso opposto rivela la natura ruvida della pelle. Un'eccezione è rappresentata dal ''[[Cetorhinus maximus]]'', l'unico caratterizzato da scaglie isotrope, cioè che puntano in direzioni qualsiasi, e non verso la coda <ref>{{cite web | work = ReefQuest Centre for Shark Research | title = Biology of sharks and rays | accessdate=2007-08-26 | url=http://www.elasmo-research.org/education/shark_profiles/cetorhinus.htm |}} </ref>.
La pelle degli squali può diventare ruvida come [[carta abrasiva]] grazie all'azione dei dentelli, al punto che si sono osservati squali che sfruttano le scaglie per ferire le [[preda|prede]]. Alcune società industriali la hanno addirittura sfruttatasfruttato la pelle di squalo per produrre utensili (come l'[[oroshigane]] [[Giappone|giapponese]]).
 
==== Denti ====