''[[Homo novus]]'', di origine picena, [[Legatus|Legatolegato]] di [[Gneo Pompeo Magno]] in ''[[Hispania]]'' durante la guerra contro [[Quinto Sertorio]], e in [[Asia Minore]] durante le campagne degli anni [[66 a.C.|66]]-[[62 a.C.]] contro [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]], fu eletto[[Pretore (storia romana)|pretore]] nel [[72 a.C.|72]] o nel [[71 a.C.]] e [[Console (storia romana)|console]] nel [[60 a.C.]] insieme a [[Quinto Cecilio Metello Celere]]. DopoOttenne come provincia consolare la [[Gallia]], forse la [[Gallia Cisalpina|Cisalpina]], ma non è sicuro il suo soggiorno nella provincia. Dal [[5553 a.C.]] vennefu mandatoin daSpagna, sempre come legato di Pompeo, inalla Spagnatesta di tre [[legione romana|legioni]], dovee all'inizionel della[[49 a.C.]] difese [[Ilerda]] durante la [[guerra civile tra Cesare e Pompeo]]. dovetteDopo capitolarela vittoria di fronte[[Gaio all'esercitoGiulio delCesare]], primone ottenne il perdono, ma successivamente tornò da Pompeo. Partecipò anche alle [[battaglia di Farsalo|battaglie di Farsalo]] e [[battaglia di Tapso|Tapso]] e, proprio qui, caduto prigioniero, venne messo a morte.