Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simbologia: wlink e corsivi |
m →Analisi della composizione: refusi |
||
Riga 34:
Attacca subito l'allegro energico, fugato a due soggetti e tre voci, che altro non sono i due temi principali, trattati secondo le regole del più ardito [[contrappunto]], con artifici quali il moto contrario retrogrado. Fugato che conduce ad una cosiddetta ripresa. Qui ancora battaglia, i temi si affrontano e si alternano; si ripresenta il notturno che porta ad un quasi presto, che a sua volta sfocia in un vero e proprio presto, dove abbiamo una scala ungherese, che prelude ad un prestissimo, volitivo, che termina sul grandioso, stavolta in si maggiore.
La composizione termina con un nuovo lento assai
==Simbologia==
|