Schermo al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Uno '''schermo al plasma''' è uno schermo piatto dove la luce viene creata grazie a dei [[fosforo | fosfori]] eccitati da una scarica di [[Plasma (fisica) | plasma]]. La scarica di plasma non contiene una mistura di [[gas nobili]] ([[neon]] e [[xeno]]); questi gas sono contenuti in centinaia di migliaia di piccole celle all'interno di un guscio formato da due elettrodi e rivestito da uno strato di [[fosforo]]. Quando gli elettrodi inducono un campo elettrico i gas contenuti nella cella [[ione | ionizzano]], emettendo una scarica di plasma che, reagendo col fosforo della cella, produce luce. Ogni singola cella è in realtà una componente cromatica di un [[pixel]] che, inseme a tutti gli altri, contribuisce a formare l'immagine. Ogni pixel infatti è formato da tre ''subpixel'', uno con fosforo rosso, uno verde e il terzo blu, che corrispondono alle singole celle ([[RGB]]). Variando gli impulsi della corrente che attraversa le celle, il sistema di controllo può aumentare o diminuire l'intensità di ogni colore del subpixel, per generare le centinaia di diverse combinazioni di rosso, verde e blu. In questo modo, il sistema di controllo può produrre i colori dell'intero [[Spettro (fisica) | spettro]].
{{stub}}
 
UnoGli '''schermoschermi al plasma''' è uno schermo piatto dove la luce viene creata grazie a deisono [[fosforoIntensità | fosfori]] eccitati da una scarica di [[Plasma (fisica)luminosa | plasmaluminosi]] tra due pannelli di vetro. La scarica di plasma non contiene [[mercurio]] (diversamente dagli schermi [[LCD]] a matrice attiva), ma una mistura di [[gas nobili]] ([[neon]] e [[xeon]]). Gli schermi al plasma sono luminosi (1000 cd/m<sup>2</sup> o più), hanno una ampia gamma di colori e posso essere prodotti in dimensioni fino a 200cm (80 pollici) di diagonale. Lo schermo è spesso solamente 6mm, metre lo spessore totale, compresa la parte elettronica, è di solito inferiore ai 10 cm. Gli schermi al plasma richiedono una potenza per metro quadrato paragonabile a quella di comuni schermi [[CRT]] (con tubo a raggi catodici) o [[LCD]] (a cristalli liquidi). L'ultima generazione di schermi al plasma ha un arco vitale garantito digarantisce circa 60.000 ore di visione.
 
Il principale vantaggio degli schermi al plasma è che è possibile produrre schermi molto grandi usando materiali estremamente sottili. Inoltrek, visto che ogni pixel è illuminato singolarmente, l'immagine è molto luminosa e non dipende dall'angolo di visuale. La qualità di immagine non è ancora al livello degli schermi CRT migliori, ma certamente è sufficiente per la maggior parte delle persone. Lo svantaggio più grande di questa tecnologia è il prezzo. Ma con i prezzi che calano e la tecnologia che progredisce è probabile che in futuro questa tecnologia scalzi definitivamente i "vecchi" CRT.
 
[[en:Plasma display]]