Shareholder Ownership Value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Teoria di attualità nel mondo accademico finanziario statunitense: la Shareholders Ownership Value (sviluppata in forma di Paper pubblicato dal Wharton Journal origi…
 
errore di sintassi
Riga 1:
Teoria di attualità nel mondo accademico finanziario statunitense: la Shareholders Ownership Value (sviluppata in forma di Paper pubblicato dal [[Wharton Journal]] originariamente nel Marzo 1994 e scritto da [[Paolo Alberoni]]). La Teoria di Alberoni argomenta e sostiene con evidenza empirica una importante, seppur parziale, limitazione della universale teoria del [[Capital Assets Pricing Model]] del prof. [[William Sharpe]]. Il modello del Shareholder Ownership Value evidenzia come manchi nel [[WACC|tasso di sttualizzazione]] una componente aggiuntiva che deriva derivante dal “controllo del “Owner” sugli assets (e la destinazione dei conseguenti cash flows) nel lungo periodo. La trattazione matematica/finanziaria dimostra come gli attuali sistemi valutativi sottostimo del valore degli attivi aziendali i nel lungo periodo.
 
L'evidenza del fenomeno è che tuttela leperfomance società quotatedi dismettonolungo ilperiodo patrimonio immobiliaredelle esocietà laquotate loroche performancedismettono diil lungopatrimonio periodoimmobiliare non riportanoriporta rendimenti “above benchmark” rispetto alle società che non dismettono il patrimonio immobiliare. Alcuni esponenti della comunità finanziaria hanno usato tali analisi per forzare l’intervento della Amministrazione Obama al fine di interrompere il sostegno di tali attività di “depauperamento” delle società concludendo che tale attività di scorporo andassero solo a beneficio delle Banche D’affari che lucrano fess sulle cessioni di tali patrimoni