Discussione:Sandro Pertini/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 456:
:Domanda: esiste un modo per far sapere al lettore che nel maggio 1980 Pertini baciò la bara di Tito e che a qualcuno questo non è piaciuto?--[[Utente:Il Demiurgo|Il Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 15:21, 20 mar 2009 (CET)
::Ho trovato una fonte migliore: un libro di Giuseppe Dicuonzo, di origini polesane, delegato della sezione dell'ANVGD di Barletta. Ho reso il testo "aderente" alla nuova fonte e quindi ho ripristinato il "si rese colpevole" per Tito: il libro lo descrive ampiamente come tale. Spero ora che queste tre righe siano al sicuro.--[[Utente:Il Demiurgo|Il Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 20:20, 20 mar 2009 (CET)
Per quanto serve, credo anche io che l'argomento del bacio non sia rilevante e che il paragrafo che lo riguarda vada quindi semplicemente omesso. Presumo che un politico con 40 anni di carriera abbia fatto cose ben più criticabili, questa sembra messa lì tanto per parlarne male, o più probabilmente perché si vuole per forza inserire un certo argomento (le foibe) dove non c'entra nulla. Se dovessimo mettere un paragrafo per ogni politico europeo che, in un momento della propria vita, ha mostrato apprezzamenti per Stalin staremmo freschi. Altro che Tito. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:05, 23 apr 2009 (CEST)
==Ancora sulla citazione di Montanelli==
| |||