Argyropelecus hemigymnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:银斧鱼 |
riscrivo |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 44 ⟶ 43:
|bidata=1829
}}
L''''ascia d'argento''' o '''pesce ascia''' ('''Argyropelecus hemigymnus''') è un [[pesce abissale]] della famiglia [[Sternoptychidae]].
==Distribuzione e habitat==
Questo pesce è diffuso nell' [[Oceano Atlantico]] e nel [[mar Mediterraneo]], [[mar Adriatico]] compreso.</br>
Vive a grandi profondità, fino a 3000 m ed ha abitudini [[pelagico|pelagiche]]. Compie [[migrazione|migrazioni]] a profondità inferiori durante la notte.
==Descrizione==
Ha una sagoma assolutamente inconfondibile, alta e pressoché trapezoidale la parta anteriore, con una spina acuta su entrambi gli "spigoli" nella parte inferiore e molto più sottile nel segmento caudale. Gli occhi sono molto grandi, telescopici e rivolti verso l'alto. La bocca è molto grande, dorsale. La [[pinna dorsale]], breve, è preceduta da alcune spine e seguita da una [[pinna adiposa]] lunga e stretta. Le [[pinna pettorale|pinne pettorali]] sono lunghe e inserite in basso. La [[pinna caudale]] è grande e forcuta. I [[fotoforo|fotofori]] sono grandi, in numero di 35, disposti lungo il profilo ventrale del corpo e suddivisi in 6 gruppi.</br>
Il colore dell'animale è argenteo, molto lucente. La luce emessa dai [[fotoforo|fotofori]] è rosea.</br>
Misura fino a 6 cm di lunghezza.
==Alimentazione==
Si ciba soprattutto di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton|planctonici]].
==Riproduzione==
Si riproduce tutto l'anno, con un massimo in primavera, le uova sono galleggianti e se ne schiude una [[larva]] che assume l'aspetto tipico dell'adulto a circa 7 mm di lunghezza.
==Biologia==
Come molti altri [[pesce abissale|pesci abissali]] questa specie si può trovare spiaggiata sulle coste dello [[Stretto di Messina]]. Questi spiaggiamenti permisero nel [[XIX secolo]] di studiare la fauna abissale quando ancora non erano possibili le spedizioni [[oceanografia|oceanografiche]].
==Bibliografia==
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna d’Italia vol. XI, Calderini, Bologna
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|6968|''Argyropelecus hemigymnus''|25.04.09}}
{{Portale|pesci}}
| |||