Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Col termine rèplica si può significare un certo numero di cose<ref>[http://www.garzantilinguistica.it/index.html Dizionario Garzanti]</ref><ref>[http://demauroparavi… |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
* '''Replica''' (''teatrale''), probabilmente questa è l'accezione più comune; sta ad indicare tutte le rappresentazioni successive alla [[Prima (teatro)|prima]]. Vale per qualsiasi tipo di spettacolo, [[Teatro|teatrale]], [[Concerto (evento musicale)|concertistico]], [[Opera|operistico]] etc.
* '''Replica''' (''risposta''), indica la reazione ad un'intervento - scitto o verbale - da parte della persona a cui quell'intervento è rivolto. Ad esempio: ''la replica del [[
* '''Replica''' (''in arte ed in tecnologia''); indica la copia, la riproduzione di un'opera d'[[arte]] o di un manufatto. In campo [[Industria|industriale]] e [[Tecnologia|tecnologico]], il termine ''replica'' viene utilizzato anche per indicare un prodotto progettato e costruito con i criteri di oggi, ma che si ispira - soprattutto nell'estetica - ad un modello del passato; ad esempio, la replica di un'antica [[pistola]], di una vecchia [[motocicletta]] etc.
| |||