Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
* '''Replica''' (''[[sostantivo]] femminile''), indica una ripetizione, una reiterazione. Ad esempio: ''replicare una terapia, una cura'', cioè rifarla un'altra volta.
* '''Replica''' (''teatrale''), probabilmente questa è l'accezione più comune; sta ad indicare tutte le rappresentazioni, del medesimo spettacolo, successive alla [[Prima (teatro)|prima]]. Vale per qualsiasi tipo di spettacolo, [[Teatro|teatrale]], [[Concerto (evento musicale)|concertistico]], [[Opera|operistico]], etc.
* '''Replica''' (''risposta''), indica la reazione ad un'intervento - scitto o verbale - da parte della persona alla quale quell'intervento è rivolto. Ad esempio: ''la replica del [[Ministro]] all'[[Interrogazione parlamentare|interrogazione parlamentare]]''; può sottendere un carattere risoluto, ad esempio: ''dare una risposta, o parlare con un tono che non ammette repliche''. Nella [[Avvocato|terminologia forense]], indica letteralmente "la risposta"; ad esempio: "Le scrivo in replica alla Sua lettera".
| |||