Replica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
* '''Replica''' (''risposta''), indica la reazione ad un'intervento - scitto o verbale - da parte della persona alla quale quell'intervento è rivolto. Ad esempio: ''la replica del [[Ministro]] all'[[Interrogazione parlamentare|interrogazione parlamentare]]''; può sottendere un carattere risoluto, ad esempio: ''dare una risposta, o parlare con un tono che non ammette repliche''. Nella [[Avvocato|terminologia forense]], indica letteralmente "la risposta"; ad esempio: "Le scrivo in replica alla Sua lettera".
 
* '''Replica''' (''in arte''); indica la copia di un'opera d'[[arte]]. Ad esempio: ''una replica della [[Gioconda]]'', ''una replica del [[David di Michelangelo|David]]'', etc.
 
* '''Replica''' (''in tecnologia e in industria''); indica la riproduzione di un manufatto. Sovente questo termine viene utilizzato per indicare un prodotto progettato e costruito con i criteri di oggi, ma che si ispira - soprattutto nell'estetica - ad un modello del passato; ad esempio: la replica di un'antica [[pistola]], di un vecchio modello di [[motocicletta]], di uno storico capo d'[[abbigliamento]], etc.<br> In questo contesto, il termine ''replica'' trova affinità - ma non necessariamente coincidenza - col termine ''[[vintage]]''.