Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
* '''Replica''' (''arte''); indica la copia di un'opera d'[[arte]]. Ad esempio: ''una replica della [[Gioconda]]'', ''una replica del [[David di Michelangelo|David]]'', etc.
* '''Replica''' (''tecnologia e industria''); indica la riproduzione di un manufatto. Sovente questo termine viene utilizzato per indicare un prodotto progettato e costruito con i criteri di oggi, ma che - soprattutto nell'estetica - tende a ricalcare fedelmente un modello del passato; ad esempio: ''la replica di un'antica [[pistola]]'', ''di un vecchio modello di [[motocicletta]]'', ''di un famoso [[Orologio da polso|orologio]]'', ''di uno storico capo d'[[abbigliamento]]'', etc.<br> In questo contesto, il termine ''replica'' trova affinità - ma non necessariamente coincidenza - col termine ''[[vintage]]''; questo perché le realizzazioni odiere definite ''vintage'', tendono a restituirci non già l'esatto duplicato, quanto piuttosto l'atmosfera, l'emozione, il fascino del passato a cui si ispirano, mentre nella ''replica'' si cerca la copia esatta, anche nei minimi particolari, del modello originale che si intende riproporre. Infine, con ''vintage'' si indicano anche oggetti non riprodotti, ma originali dell'epoca, i quali, per ragioni legate al [[Estetica|gusto]] ed al costume, sono tornati di [[moda]].
| |||