Viscum album: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnyFile (discussione | contributi)
m Generalità: aggiungo spazio dopo virgola
AnyFile (discussione | contributi)
Riga 73:
La coltivazione del vischio è praticata per fini ornamentali ed in [[erboristeria]] (dalle sue foglie si ricavano infusi), recidendo in primavera una parte di ramo da una pianta ospite e innestando, schiacciandola, una bacca di vischio matura. Dopo un lento sviluppo, che può durare anche un paio di anni, inizierà la sua crescita spontanea.
 
Il vischio viene impiegato nella medicina tradizionale, sotto forma di tinture od infusi, come anti ipertensivo e antiarteriosclerotico. Si è visto che tale azione non sembra trovare conferme negli studi clinici e che molti dei principi attivi della pianta, se assunti per bocca, vengono inattivati dai succhi gastrici. Le parti erbacee, invece, contengono sostanze che sembrano possedere attività immunomostimolante ed antitumorale, qualora iniettate per [[via parenterale]]. Attualmente vi sono vari studi in corso che stanno valutando le loro potenzialità terapeutiche.
 
Si sconsiglia l'uso del vischio in caso di terapie con anticoagulanti (di cui potrebbe aumentarne l'azione), antidepressivi ed immunosoppressori.