Greco (vitigno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare +Stub +senza fonti
m wkf
Riga 1:
{{F|agricoltura|aprile 2009}}{{S|agricoltura}}
VitignoIl '''Greco''' è un [[vitigno]] molto antico di [[uva]] bianca, di cui non si conosce l'origine, ma già diffuso nell'[[impero romano]].
{{W|agricoltura|aprile 2009}}
 
Gli [[acini]] sono medi o piccoli, sferoidali, la buccia pruinosa presenta un colore verde giallastro o grigio ambrato a seconda dell'esposizione [[sole|solare]]. La [[foglia]] è piccola, e ha cinque lobi; il [[grappolo]] è grande e allungato, alato e molto compatto.
Vitigno molto antico di uva bianca, di cui non si conosce l'origine, ma già diffuso nell'impero romano.
 
Gli acini sono medi o piccoli, sferoidali, la buccia pruinosa presenta un colore verde giallastro o grigio ambrato a seconda dell'esposizione solare. La foglia è piccola, e ha cinque lobi; il grappolo è grande e allungato, alato e molto compatto.
E'È coltivato in varie regioni d'[[Italia]], dalla [[Liguria]] alla [[Campania]] alla [[Calabria]], dove matura in mesi leggermente diversi, ma si può dire generalmente in ottobre.