Hayden Christensen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie
Lady l (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Il debutto sul [[Cinema|grande schermo]] avvenne nel [[1995]] quando ricoprì un piccolo ruolo nel film ''[[Il seme della follia]]''. Si fece notare al grande pubblico per il ruolo di Jake Hill Conley nel film di [[Sofia Coppola]] ''[[Il giardino delle vergini suicide]]''.
 
Nel [[2000]] partecitò alla [[serie TV]] ''[[Higher Ground]]'', che ebbe un grande successo negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]] e che fu trasmessa, nel [[2002]] in [[Italia]] da [[Rai 2]], ogni sabato con il titolo ''[[Horizon]]'': si dice che Lucas vedendolo in questa serie ne sia rimasto impressionato. Poi nel [[2001]] interpretò la parte di Sam Monroe, un ragazzo disadattato con problemi di [[droga]] ed in contrasto con i genitori, nel film di [[Irwin Winkler]] ''[[L'ultimo sogno]]''. Questo ruolo gli valse la ''[[nomination]]'' al [[Golden Globe]] del [[2002]] come miglior attore non protagonista, nonché il premio come miglior attore giovane ai [[Movieline Awards]] del [[2001]], dove fu premiato da [[Ewan McGregor]], e il premio come migliore attore non protagonista ai ''[[National Board of Review Awards]]'' del [[2002]].
 
Raggiunge la popolarità mondiale nel [[2002]], quando il [[regista]] [[George Lucas]] lo sceglie, tra nomi molto più famosi del suo, per interpretare [[Anakin Skywalker]] in ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'', secondo capitolo della nuova trilogia di ''[[Guerre Stellari]]''.