Terni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 320:
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Cinema a Terni}}
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], [[Roberto Benigni]] decise di girare nei dintorni della città, e più precisamente presso la vecchia zona industriale dismessa di [[Papigno]], il suo film ''[[La vita è bella|La Vita è Bella]]'', vincitore di diversi [[Premio Oscar|premi Oscar]]: i capannoni abbandonati della vecchia fabbrica della calciocianamide si adattavano perfettamente all'ambientazione delle vicende del film in un campo di concentramento nazista (anche il film ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' fu completamente girato negli studi di Papigno). In conseguenza di questo episodio, e dell'esistenza del CentroMultiMediale (CMM), che ospita teatri di posa dove vengono girate scene sia di lungometraggi che cortometraggi, si parlò tra il [[1997]] e il [[1998]] di fare dell'impianto industriale un sorta di Città del Cinema (publicizzatapubblicizzata all'epoca come "Papignolliwood"). Il progetto è stato realizzato e ora gli studi di Papigno vantano teatri di posa tra i più grandi in Europa, una piscina con oblò per le riprese e un teatro di posa, fornito di un enorme [[blue screen]], destinato esclusivamente alla ripresa di scene a cui dovranno essere aggiunti effetti speciali. Recentemente, grazie ad un patto stipulato con il comune di Terni, gli studi di Papigno sono gestiti da [[Cinecittà]].
 
Nel corso di quasi tutto il Novecento (e non solo) diversi film, sceneggiati televisivi, spot pubblicitari e videoclip musicali sono stati ambientati nella zona. Tra questi, si citano ''[[Acciaio (film 1933)|Acciaio]]'' di Walter Ruttmann ([[1933]]), ''[[La caduta degli dei]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1969]]), ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' di [[Dario Argento]] ([[1980]]), ''[[Intervista (film)|Intervista]]'' di [[Federico Fellini]] ([[1987]]) e ''[[La ragazza di Bube (film)|La ragazza di Bube]]'' di [[Luigi Comencini]] ([[1963]]).