Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 307:
 
===Sonno negli squali===
Non è molto chiaro in che posizione dormano gli squali. Alcune specie giacciono sul fondo marino continuando a pompare attivamente acqua attraverso le branchie e controllando con gli occhi aperti la situazione circostante. Durante il riposo questi squali aspirano l'acqua attraverso le narici, ma attraverso delle aperture poste vicino all'occhio, chiamate "spiracles" (sfiatatoi, ma non nel senso dei cetacei). Se così non fosse, appoggiati al fondo dell'oceano, aspirerebbero più sabbia che acqua. Molti scienziati credono che la presenza degli "spiracles" negli squali sia in parte dovuta proprio a quastoquesto motivo.
Negli [[Spinarolo|spinaroli]], il [[midollo spinale]], e non il [[cervello]], coordina la nuotata. Questa particolarità permette a questa specie di continuare a muoversi durante il sonno.
Si verifica anche che il sonno degli squali assomigli a quello dei [[delfino|delfini]]<ref>{{cita web|url=http://www.elasmo-research.org/education/topics/b_sleep.htm|titolo=How Do Sharks Swim When Asleep?|editore=ReefQuest Centre for Shark Research|accesso=07-08-2006|lingua=en}}</ref>. In questo caso solo metà alla volta del cervello riposa, mentre la seconda metà garantisce una parte di [[Stato di coscienza|coscienza]].