Diaspora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.8.40 (discussione), riportata alla versione precedente di TXiKiBoT
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
*La diaspora [[Tibet|tibetana]] è invece riferita alle popolazioni del Tibet che a séguito della repressione cinese del [[1959]], scelsero di rifugiarsi in [[India]] dove il [[Dalai Lama]] ottenne asilo politico.<br/>
*Per diaspora [[Armenia|armena]] s’intende la fuga della [[Armeni|popolazione armena]] a séguito del [[genocidio armeno|genocidio]] compiuto ad opera dei turchi ad inizio del XX secolo.
*La diaspora [[italiana di istria fiume e dalmazia|dalmata]] individua invece l'espatrio forzato avvenuto nella prima metà del [[1900]] delle popolazioni di cultura giuliano fiumano dalmate anche di lingua slovena e croata culminato con l'ascesa al potere di [[Josip Broz Tito|Tito]].
*La [[tratta degli schiavi africani]] è detta, alle volte, ''diaspora nera''.
 
Riga 14:
*[[Diaspora armena]]
*[[Diaspora croata]]
*[[Diaspora dalmataitaliano di istria fiume e dalmazia]]
*[[Diaspora ebraica]]
*[[Diaspora eritrea]]