Locomotiva FS 875: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: CV - Inversione di redirect Cavallo vapore |
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura |
||
Riga 30:
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=75
|Alimentazione=Carbone
|Autonomia=Acqua: 6000 litri<br>Carbone: 1700 kg 1° serie <br>(2600 kg x 2°serie)
Riga 48:
Erano delle macchine a 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] esterni a vapore saturo e a semplice espansione. Il [[forno]] aveva una maggiore superficie di [[griglia]] e una [[caldaia]], a 12 bar, molto piu' vaporiera.
Rispetto alla 870 ebbe l'aggiunta di un [[asse]] anteriore portante, che formava un [[carrello]] italiano con il primo asse motore e questo ne migliorò l'inscrizione nelle curve strette e permise l'aumento a 75
Vennero costruite in due serie. La prima serie di 50 locomotive, la seconda ordinazione di 67 unità.
|