Capua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Капуа |
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura |
||
Riga 35:
==Geografia==
Situata in [[Terra di Lavoro]], di cui un tempo fu capitale (''[[Signoria di Capua|Principato di Capua]]'') e capoluogo (epoca [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]]), l'abitato si adagia su di un'ansa del fiume [[Volturno]], posizione storicamente strategica, ai piedi del ''Monte Tifata'', dove sorge la frazione di ''[[Sant'Angelo in Formis]]'', ed é attraversato dalla ''[[via Appia]]'' (''SS 7''), nonché dalla ferrovia [[Napoli]]-[[Caserta]]-[[Cassino]]; Capua é stata terminale della ''[[via Casilina]]'' (''SS 6'', antica ''[[via Latina]]''), nei pressi corre l'[[Autostrada A1]] [[Roma]]-[[Napoli]] ([[Autostrada A2 (Italia)|ex A2]]), accessibile tramite il casello di Capua, situato però nel territorio di [[Pastorano]], che dista 8.5
Il Capoluogo comunale é suddiviso in tre quartieri principali: il centro storico circondato da [[Mura (architettura)|mura]], a continuazione dell'antica ''Casilinum''; ad ovest dal centro, oltre il fiume e lungo l'Appia, si sviluppa il quartiere di ''Fuori Porta Roma''; dalla parte opposta della statale , a sud oltre le mura, l'altro quartiere di ''Fuori Porta Napoli'', dove ha sede la stazione ferroviaria. Altri piccoli agglomerati di case, denominati rioni, si trovano nella campagna che circonda il capoluogo comunale.
|