Very Long Baseline Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+interprogetto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
Riga 5:
 
== Caratteristiche tecniche ==
È costituito da 10 [[antenna|antenne radio]] sparse in tutto il territorio degli [[Stati Uniti d'America]], dalle [[Isole Hawaii]] alle [[Isole Vergini americane]]. Collettivamente, essi funzionano come un singolo telescopio di oltre 8000 Kmkm di diametro. Gli [[astronomo|astronomi]] registrano i segnali (assieme al tempo esatto di un [[orologio atomico]]) e più tardi li mescolano con l'aiuto del [[computer|calcolatore]] utilizzando tecniche di [[interferometria]]. Se si aggiungono anche i segnali provenienti da un [[satellite artificiale|satellite]] [[giappone|giapponese]] per [[radioastronomia]], il diametro effettivo del sistema si espande fino a oltre 20000 Kmkm. Per le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] radio, il sistema produce immagini persino più dettagliate del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Di fatto, è così sensibile che anche la [[deriva dei continenti]] diventa apprezzabile in alcune osservazioni.
 
== Posizionamento delle antenne radio ==