Spiritualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mtt (discussione | contributi) |
→Cammino spirituale: integrazione |
||
Riga 12:
==Cammino spirituale==
Il cammino spirituale è un percorso che presenta una dimensione anzitutto individuale e soggettiva, e comprende tutti gli avvenimenti della vita, ma in particolare vi si possono inserire alcune tappe o momenti significativi, come ad esempio la pratica della [[meditazione]], la [[preghiera]], il confronto con una persona che si ritiene dotata di profonda esperienza spirituale (''maestro'', ''assistente'' o ''consulente spirituale'', ''guru'' ecc.), l'accostamento personale a [[testi sacri]] ecc.
La spiritualità è anche descritta come un processo in due fasi: la prima relativa alla crescita interiore, e la seconda relativa alla manifestazione di questo risultato nell’esperienza quotidiana del mondo.
|