Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Tuttavia, sotto molti aspetti il 1980 Floor Show rifletteva, più che glorie passate, nuovi interessi. La scaletta era stata ricavata soprattutto da Pin Ups e Aladdin Sane, ma il brano più importante era sicuramente il medley 1984/Dodo, annunciata come l'anteprima di un prossimo adattamento di 1984 ideato da Bowie. L'elaborata coreografia di Matt Mattox, con una sequenza d'apertura in cui i corpi vorticanti dei ballerini si fondevano in una serie di quadri che formavano il titolo del concerto, indicavano che le aspirazioni teatral-musicali di Bowie stavano crescendo: Mick Ronson e il resto del gruppo vennero visivamente messi in secondo piano rispetto alla presentazione teatrale del performer Bowie.
 
I musicisti erano più o meno quelli che avevano lavorato su Pin Ups, con l'aggiunta del chitarrista degli Arnold Corns, Mark Carr Pritchard. Le voci erano opera degli Astronettes, un trio creato da David in onore della sua nuova ragazza, Ava Cherry. I due si erano conosciuti a New York all'inizio dell'anno e durante le sessioni di Pin Ups erano stati insieme a Parigi, dove Ava ballava in uno spettacolo di danza. Nel periodo del 1980 Floor Show lavorò con David al progetto, poi abbandonato, di un album degli Astronettes e, per un po', coabitò con i Bowie nella loro nuova casa di Oakley Street. Nei due anni successivi sarebbe diventata una figura familiare nell'entourage di Bowie.
I musicisti erano
 
Un'aggiunta a sorpresa al concerto fu la presenza di Marianne Faithfull, stellina degli anni sessanta ed ex fidanzata sia di Brian Jones che di Mick Jagger, che apparve in abito da suora con la schiena nuda, completo di sottogola, e duettò con Bowie in una versione, incredibilmente stonata, di I Got You Babe di Sonny & Cher. Lei eseguì anche un paio di brani come solista, tra cui il suo successo del 1964, As Tears Go Bye. La trasmissione durava 65 minuti. Il supporto fu fornito dai Troggs e dai Carmen, un gruppo glam ispanico di Los Angeles il cui primo album, Fandangos in Space era stato prodotto da Tony Visconti.