Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Tuttavia, sotto molti aspetti il 1980 Floor Show rifletteva, più che glorie passate, nuovi interessi. La scaletta era stata ricavata soprattutto da Pin Ups e Aladdin Sane, ma il brano più importante era sicuramente il medley 1984/Dodo, annunciata come l'anteprima di un prossimo adattamento di 1984 ideato da Bowie. L'elaborata coreografia di Matt Mattox, con una sequenza d'apertura in cui i corpi vorticanti dei ballerini si fondevano in una serie di quadri che formavano il titolo del concerto, indicavano che le aspirazioni teatral-musicali di Bowie stavano crescendo: Mick Ronson e il resto del gruppo vennero visivamente messi in secondo piano rispetto alla presentazione teatrale del performer Bowie.
I musicisti erano più o meno quelli che avevano lavorato su Pin Ups, con l'aggiunta del chitarrista degli Arnold Corns, Mark Carr Pritchard. Le voci erano opera degli Astronettes, un trio creato da David in onore della sua nuova ragazza, Ava Cherry. I due si erano conosciuti a New York all'inizio dell'anno e durante le sessioni di Pin Ups erano stati insieme a Parigi, dove Ava ballava in uno spettacolo di danza. Nel periodo del 1980 Floor Show
Un'aggiunta a sorpresa al concerto fu la presenza di Marianne Faithfull, stellina degli anni sessanta ed ex fidanzata sia di Brian Jones che di Mick Jagger, che apparve in abito da suora con la schiena nuda, completo di sottogola, e duettò con Bowie in una versione, incredibilmente stonata, di I Got You Babe di Sonny & Cher. Lei eseguì anche un paio di brani come solista, tra cui il suo successo del 1964, As Tears Go Bye. La trasmissione durava 65 minuti. Il supporto fu fornito dai Troggs e dai Carmen, un gruppo glam ispanico di Los Angeles il cui primo album, Fandangos in Space era stato prodotto da Tony Visconti. Lui e la sua ragazza Mary Hopkins assistettero alle riprese, insieme ad Angela e Zowie, Lionel Bart, Dana Gillespie e il travestito ex attore di Pork, Wayne Country. Poi arrivò anche Amanda Lear, apparsa sulla copertina dell'album del 1973 For Your Pleasure dei Roxy Music, che avrebbe dovuto presentare la serata. Amanda salì sul palco facendosi chiamare "Dooshenka" e presiedette lo spettacolo come una specie di Marlene Dietrich dell'era spaziale. Come Marianne Faithfull e Ava Cherry, anche lei intrecciò un rapporto intimo con David più o meno nello stesso periodo.
Le registrazioni iniziarono il 18 ottobre con le esibizioni soliste dei Carmen e della Faithfull. Il nucleo della parte riservata a Bowie fu ripreso il giorno seguente, in cui si esibirono anche i Troggs. Ciascun brano fu eseguito diverse volte per permettere di spostare le tre telecamere. Il terzo e ultimo giorno il set fu chiuso alla stampa e al pubblico e fu dedicato alla coreografia del titolo dello show, a diverse riprese e primi piani e alla difficile messa in scena del singolo Sorrow: mentre i danzatori adottavano posizioni immobili e l'assolo di sassofono veniva mimato a un ballerino con un cappello a cilindro argentato, David appariva in un completo a due pezzi e cantava la sua canzone rivolgendosi a Amanda Lear.
La NBC censurò ben più che i costumi di Bowie. Lui accettò di sostituire la parola "swanking" (pavoneggiarsi) nella canzone Time e durante la messa in onda furono cancellate le parole "goddamn" (maledizione) e "screw" (fottere) da Dodo.
Il 1980 Floor Show vide l'ultima apparizione dal vivo di David con Mick Ronson e Trevor Bolder, i due Spiders sopravvissuti alla transizione fino alla registrazione di Pin Ups. L'ultima serie di riprese al Marquee, Bowie e Ronson si sedettero insieme in camerino. «Ci scambiammo un cenno, lui aveva l'aria strafatta e imbronciata», raccontò in seguito Ronson. «Poi ricominciò a truccarsi. E quella fu la fine dell'amicizia tra me e David». In realtà non andò così: Bowie collaborò con Ronson per il suo primo album solista, Slaughter on 10th Avenue, e molti anni dopo i due si sarebbero ritrovati in studio e sul palcoscenico.
C'erano nell'aria grossi cambiamenti. Ava Cheryy, che David esaltava come «la nuova Josephine Baker» si stava interessando alla musica nera americana contemporanea. Anche gli interessi di Amanda Lear per l'arte e il cinema continentale esercitarono il loro influsso su David, che stava già virando verso la decadente estetica europea già esaltata nel film Cabaret, grandissimo successo dell'anno precedente. Anche se le produzioni teatrali di Ziggy Stardust e 1984 non si concretizzarono mai, l'album e il concerto dal vivo che ne furono tratti univano la visione di Orwell a una potente combinazione di queste nuove influenze.
Il 1980 Floor Show debuttò in America il 16 novembre 1973. Anche se la NBC ha poi trasmesso sia la versione integrale che quella tagliata, in Gran Bretagna non è stato ancora messo in onda.
==Cast==
| |||