Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 35: 
Il sito, come i numerosi altri vulcani della zona è il risultato dell'allontanamento della [[placca arabica]] dalla [[placca africana]] con la creazione in prospettiva di un nuovo fondale marino in estensione dal Mar Rosso. 
Nella lingua [[Afar]], '''Dallol''' significa ''disciolto'', in riferimento alle molte sorgenti acide che spesso diventano trappole  
== Storia == 
Riga 42: 
Il vulcano è stato per lungo tempo poco frequentato, al contrario dell'[[Erta Ale]], solo pochi vulcanologi lo avevano esplorato. La zona è stata solo nel [[2001]] resa oggetto di visite guidate. Una popolare trasmissione televisiva francese [[Ushuaïa Nature]] nel [[2005]] rese nota al grande pubblico questa regione.   
Già i promi conlonizzatori attraversarono la regione nel diciasettesimo e diciottesimo secolo. Ma l'inospitalità della depressione, il calore insoportabile che vi domina e i pericoli del territorio (vasche acide, emanazione di gas tossici....) non hanno di certo favorito le spedizioni nei dintorini del cratere. Al contrario del vicino vulcano Erta Ale, che era molto più accessibile, in particolare per la sua altitudine.  
La regione non è ancora tutelata come parco nazionale, solo il suo isolamento lo protegge dai visitatori. Un progetto di parco è in studio. Olte alle difficoltà insite nel territorio, la regione è stata poco visitata a causa della guerra tra Etiopia e [[Eritrea]], ancora oggi scontri e incursioni sono frequenti e le eventuali visite turistiche sono fortemente sconsigliate. 
==  
[[Image:Danakil 726.jpg|left|thumb|250px|Le désert du Danakil vu depuis une pente du Dallol.]] 
[[Image:Danakil 703.jpg|thumb|250px|Formations salines et sulfureuses à Dallol. Notez les plateformes en forme de [[champignon]]s caractéristiques (arrière plan, à gauche), les vasques de [[soude]] colorées en jaune et orange par le [[soufre]] (premier plan, à droite), le petit [[lac d'acide]] sulfurique (arrière plan, à droite), et les [[concrétion]]s en formes d'[[éponge]]s poreuses (premier plan, à gauche).]] 
 | |||