Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''The 1980 Floor Show''' è il titolo di un concerto che si tenne
[[Immagine:Marquee Club August 2007.jpg|thumb|right|250px|Il Marquee Club, ___location del 1980 Floor Show dal 18 al 20 ottobre 1973]]
==Scaletta==▼
*''[[1984]]''/''[[Dodo]]''▼
*''[[Sorrow]]''▼
*''Bulerias'' (Carmen)▼
*''[[Everything's Alright]]''▼
*''[[Space Oddity]]''▼
*''[[I Can't Explain]]''▼
*''[[As Tears Go By]]'' (Marianne Faithfull)▼
*''[[Time]]''▼
*''[[Wild Thing]]'' (The Troggs)▼
*''[[The Jean Genie]]'' (Bowie)▼
*''[[Rock n Roll Suicide]]'' (Bowie) - non trasmessa▼
*''[[20th Century Blues]]'' (Marianne Faithfull)▼
*''[[I Got You Babe]]'' (Bowie/Marianne Faithfull)▼
==Cast==
Riga 43 ⟶ 58:
Il 1980 Floor Show debuttò in America il 16 novembre 1973. Anche se la NBC ha poi trasmesso sia la versione integrale che quella tagliata, in Gran Bretagna non è stato ancora messo in onda.
L'idea venne a Bowie quando venne contattato da Burt Sugarman per creare qualcosa per The Midnight Special, programma settimanale che dall'inizio dell'anno proponeva speciali sul rock. L'idea di Bowie era quella di uno spettacolo molto teatrale in cui lui stesso e altri gruppi rock degli anni sessanta si esibivano in un contesto futuristico, forse riprendendo le sue idee sullo spettacolo di cabaret che aveva programmato anni prima. Michael Lipman, avvocato di Los Angeles specializzato nell'industria musicale, si occupò del contratto che dava a Bowie la completa autonomia artistica. Quando il progetto divenne di pubblico dominio, i giornali britannici scrissero che gli americani si erano assicurati il "colpo pop dell'anno" e lamentarono il fatto che l'evento non sarebbe stato trasmesso nel Regno Unito. In effetti l'unico spezzone venne trasmesso a Top of the Pops mentre l'intero show non ha mai avuto altre distribuzioni televisive e non è mai stato reso disponibile per l'home video.
Il primo giorno fu dedicato alle riprese in studio, mentre quelle al Marquee vennero effettuate il 19 e 20 ottobre. Bowie scelse personalmente le scenografie, dopo aver preso in considerazione la possibilità di un concerto a più larga scala (idea rifiutata dalla NBC perchè troppo costosa).
Riga 52 ⟶ 65:
La performance di Bowie di sabato 19 ottobre andò avanti per 10 ore, visto che ogni canzone venne eseguita e filmata ripetutamente. Date le dimensioni ridotte del Marquee, era possibile usare solo due telecamere per cui ogni canzone venne girata, almeno cinque o sei volte, per permettere il posizionamento delle telecamere. Il risultato, secondo il giudizio dello stesso Bowie, fu "girato pessimamente". I fan, naturalmente, erano entusiasti della possibilità di vedere il loro idolo esibirsi per così tanto tempo.
Oltre al materiale di Ziggy Stardust, lo show fu l'occasione per ascoltare in anteprima alcune tracce di Pinups e Diamond Ddogs. Time è stata inserita in RarestOneBowie del [[1995]].
▲==Scaletta==
▲*''[[1984]]''/''[[Dodo]]''
▲*''[[Sorrow]]''
▲*''Bulerias'' (Carmen)
▲*''[[Everything's Alright]]''
▲*''[[Space Oddity]]''
▲*''[[I Can't Explain]]''
▲*''[[As Tears Go By]]'' (Marianne Faithfull)
▲*''[[Time]]''
▲*''[[Wild Thing]]'' (The Troggs)
▲*''[[The Jean Genie]]'' (Bowie)
▲*''[[Rock n Roll Suicide]]'' (Bowie) - non trasmessa
▲*''[[20th Century Blues]]'' (Marianne Faithfull)
▲*''[[I Got You Babe]]'' (Bowie/Marianne Faithfull)
La prima canzone ad essere filmata fu ''Everything's Alright'', dall'album Pinups. Bowie indossava dei vivaci pantaloni gialli, un top di satin viola, giacca di pelle nera e stivali coi tacchi alti. Tutti i costumi dello show erano creati da Bowie e Freddie Burretti.
| |||