Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Riga 160:
Le informazioni raccolte dal sistema [[radar]] vengono elaborate da due [[Raytheon]] ''Common Integrated Processor'' (CIP). Ciascun CIP opera ad una velocità di circa 10,5 miliardi di istruzioni al secondo e ha 300 MB di memoria. Le informazioni possono essere ricevute dal radar o altri sistemi di bordo o esterni.
I dati ricevuti vengono quindi elaborati e visualizzati in modo intuitivo sui display del [[cockpit]].
Il software del Raptor è composto da oltre 1,7 milioni di linee di codice, la maggior parte di queste per l'elaborazione dei dati provenienti dal radar. La distanza massima d'operazione dell'AN/APG-77 è stimata attorno le 125-150 miglia, estendibili attraverso aggiornamenti, a circa {{converti|250|mi|km|0}}. Ciò lo rende in grado di compiere azioni di appoggio tattico come un'[[E-3 Sentry]], equipaggiato invece con il radar [[AWACS]].
 
L'F-22 è in grado di agire come un "mini-[[Airborne Warning and Control System|AWACS]]", grazie alle capacità di identificazione delle minacce di cui possono beneficiare anche gli altri aerei<ref name="avweek_20070107_tb"/>. Il sistema permette di designare dei bersagli per velivoli come F-15 ed F-16, e anche determinare se due aerei alleati stanno puntando lo stesso bersaglio, permettendo ad uno di essi di scegliere un bersaglio diverso<ref name="avweek_20070107_tb"/><ref name="avweek_20070107_ul"/>. Pur non avendo le capacità di un vero AWACS, come l'[[E-3 Sentry]], grazie ai sistemi informatici più moderni è in grado di identificare gli obiettivi molto più velocemente<ref name="avweek_20070107_ul"/>.
 
Il radar a bassa probabilità di intercettazione ha ricevuto la capacità di trasmissione dati a banda larga, permettendo all'aereo di fungere come un ripetitore dati verso e da i trasmettitori e i ricevitori dati alleati nell'area di operazioni<ref name="avweek_20070107_ul"/>.
 
Il [[bus (informatica)|bus dati]] [[IEEE-1394B]], sviluppato appositamente per questo velivolo, è derivato dal sistema commerciale IEEE-1394 FireWire<ref name="avweek_20070205">Philips, E.H. "The Electric Jet." ''[[Aviation Week & Space Technology]]''. 5 February 2007.</ref>. Lo stesso bus è stato impiegato anche nell'[[F-35 Lightning II]]<ref name="avweek_20070205"/>.
 
=== Armamento ===