Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sarebbe gradito che i miei ultimi interventi alla voce ricevessero qualche segnale.
Duroy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
='''Prima Guerra d'indipendenza'''=
==una puntualizzazione.==
 
Riga 192:
Gradirei che i miei ultimi interventi alla voce ricevessero qualche segno di critica, d'indirizzo, di disapprovazione o di approvazione (?) e magari qualche contributo.
Contributo, in particolare relativamente a personaggi del centro-sud Italia che sono stati rappresentativi del periodo risorgimentale a qualsiasi titolo, pro o contro.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] 17:30, 6 mar 2006 (CET)
 
:Rispondo qui al messaggio di Paolo Sarpi II.
*Se una Storiografia non ufficiale (e quindi, par di capire, più affidabile), chiamasse il periodo in questione in un altro modo - magari Decadimento o Funerale - avrebbe senso parlare della definizione "Risorgimento" come propria di una "storiografia ufficiale". Al contrario, anche i più polemici utilizzano titoli come "Controstoria del Risorgimento" "Indietro Savoia!" e simili per far capire di che trattano.
*Casa Savoia divenne il centro del processo d'unificazione solo nel 1848. Definire il Risorgimento unicamente come un affare monarchico è, dunque, impreciso (oltre che offensivo per i vari Mazzini, Cattaneo e Manin).
*I vari stati si erano sempre fatti la guerra e, quando divennero troppo esausti per farsela, la penisola divenne teatro di battaglie altrui. Le guerre in Italia non sono iniziate nel 1815. Del resto, non connoterei il termine Risorgimento in senso positivo o negativo e, quindi, non vedo perché travagli, conflitti e simili dovrebbero costringerci a trovare un altro nome.
*Che al tempo dell'Impero Romano esistesse un'unità amministrativa dell'Italia è un fatto, come è un fatto che questa unità venne dissolta con l'invasione longobarda. Nemmeno è dubbio che i vari stati regionali siano nati dalle conquiste effettuate dalle entità politiche più forti. Per caso, magari, i confini dei vari ducati, granducati, repubbliche, vicereami si fissarono qualche rara volta su quelli di unità amministrative pre imperiali. Mi sentirei però di escludere che la passata esistenza di queste antiche unità amministrative abbia avuto un qualche ruolo nella definizione dei confini stessi. Del resto, che unità è mai esistita tra Bergamo ed il Friuli, Bologna e la Ciociaria, Napoli e Palermo?
*Inutile elencare tutte le rivoluzioni dal 1688. Limitiamoci agli antefatti che ebbero un rapporto più diretto con il Risorgimento. L’illuminismo, con la sua critica delle istituzioni precedenti (che ebbe anche effetti negativi) e le invasioni napoleoniche, che dimostrarono la potenza di uno stato nazionale.
*L'emigrazione, spiacente, non è stata causata dal Risorgimento, ma dalla crisi agricola che colpì tutta l'Europa nella seconda metà del XIX secolo. Prova ne è che da tutta Europa si emigrò verso le Americhe. Il Risorgimento c'entra come i cavoli a merenda. [[Utente:Duroy|Duroy]] 22:59, 6 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".