Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 211:
Successivamente, dal [[1806]] al [[1815]] il [[Regno di Napoli]] fu nuovamente dominato dai francesi, sebbene nelle province più lontane il controllo non fu mai totale e le sacche di resistenza non furono mai domate.
== Un altro complotto contro l'Italia? ==
Con queste premesse, nel quadro degli interessi internazionali di [[Inghilterra]] e [[Francia]], divenne appetibile una unificazione politica sotto il controllo del [[Regno di Sardegna]] filofrancese, piuttosto che una federazione autonoma di stati italiani, che non avrebbe portato vantaggi economici agli stati settentrionali.
Si tratta di una considerazione molto personale di chi scrive. Quali stati italiani volevano, in concreto, federarsi? E perché non lo fecero? Forse per un complotto anglo - franco - piemontese? E se l'Impero d'Austria si fosse fatto paladino di una simile soluzione? [[Utente:Duroy|Duroy]] 23:33, 6 mar 2006 (CET)
| |||