Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Le registrazioni iniziarono il 18 ottobre con le esibizioni soliste dei Carmen e della Faithfull. Il nucleo della parte riservata a Bowie fu ripreso il giorno seguente, in cui si esibirono anche i Troggs. Ciascun brano fu eseguito diverse volte per permettere di spostare le tre telecamere. Il terzo e ultimo giorno il set fu chiuso alla stampa e al pubblico e fu dedicato alla coreografia del titolo dello show, a diverse riprese e primi piani e alla difficile messa in scena del singolo Sorrow: mentre i danzatori adottavano posizioni immobili e l'assolo di sassofono veniva mimato a un ballerino con un cappello a cilindro argentato, David appariva in un completo a due pezzi e cantava la sua canzone rivolgendosi a Amanda Lear.
La NBC censurò ben più che i costumi di Bowie. Lui accettò di sostituire la parola "swanking" (pavoneggiarsi) nella canzone Time e durante la messa in onda furono cancellate le parole "goddamn" (maledizione) e "screw" (fottere) da Dodo.(5years)
Il 1980 Floor Show vide l'ultima apparizione dal vivo di David con Mick Ronson e Trevor Bolder, i due Spiders sopravvissuti alla transizione fino alla registrazione di Pin Ups. L'ultima serie di riprese al Marquee, Bowie e Ronson si sedettero insieme in camerino. «Ci scambiammo un cenno, lui aveva l'aria strafatta e imbronciata», raccontò in seguito Ronson. «Poi ricominciò a truccarsi. E quella fu la fine dell'amicizia tra me e David». In realtà non andò così: Bowie collaborò con Ronson per il suo primo album solista, Slaughter on 10th Avenue, e molti anni dopo i due si sarebbero ritrovati in studio e sul palcoscenico.
| |||