Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Duroy (discussione | contributi)
Riga 187:
:Se ho capito quale fosse per te il problema ho corretto l'inizio, eliminando il termine ideale. Che sia invece esistita un unità politico-amministrativa dell'Italia sotto il dominio romano mi sembra un dato di fatto difficile da contraddire. Se c'è qualche altra cosa che secondo te non va, dato che mi è personalmente difficile farmi interprete del tuo pensiero, sei pregato di scrivere. direttamente tu. quello che vorresti fosse inserito. Se non vuoi inserirlo direttamente nella voce, inseriscilo pure (possibilmente senza altre tirate, ma fa' un po' tu) in discussione, senti che opinioni raccogli e se c'è un consenso, inseriscilo tu stesso nella voce. Ad occhio, ma sono tutt'altro che particolarmente interessata al periodo, non mi pare che nel nazionalismo ottocentesco italiano fosse predominante il richiamo al modello dello stato romano (caso mai mi pare più evidente il richiamo dei rivoluzionari francesi alla storia romana repubblicana). I danni fatti dall'unificazione, se ben documentati e accertati, senza a loro volta una retorica da "milioni di morti", possono essere tranquillamente citati, compreso un riferimento, ove mancasse alla ben nota "questione meridionale". --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:30, 5 mar 2006 (CET)
:PS: hai ragione: siamo passati oltre alla contrapposizione tra Romani e Veneti: qui i cattivi sono i Piemontesi e i buoni i Prussiani...
 
''Sicuramente conoscerai la storia della formazione dello stato germanico ad opera dei prussiani che non hanno sparso una goccia di sangue e che è stata preceduta da politiche economiche unitarie come per esempio la eliminazione delle barriere doganali, per poi arrivare all’unità statuale senza provocare miseria, fame e migrazione, oltre ai milioni di morti che i Savoia e loro sostenitori hanno sulla coscienza.''
Tanto per cominciare, Bismarck insieme all'Austria fece guerra alla [[Danimarca]] per conquistare i ducati di Schleswig ed Holstein ([[1864]]), nel [[1866]] la fece all'[[Austria]] per tenersi in mano entrambi i ducati. In questo caso, erano alleati con l'Austria la Baviera, la Sassonia, l'Hannover ed altri stati tedeschi. Alleati con i serafici prussiani i cattivi Savoia, che si presero il Veneto (per il dolore di Paolo Sarpi II). Poi nel 1870 fece la guerra a Napoleone III. Dalla Germania unificata partirono migliaia di emigranti verso l'America, al punto che, a tutt'oggi, i tedeschi sono il maggiore gruppo etnico degli Stati Uniti (più degli Inglesi e degli irlandesi). Milioni di morti dove? [[Utente:Duroy|Duroy]] 23:50, 6 mar 2006 (CET)
 
== Sarebbe gradito che i miei ultimi interventi alla voce ricevessero qualche segnale. ==
Ritorna alla pagina "Risorgimento".