Discussione:Demone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
== [[Demone]] e [[Demonio]]==
Secondo il Devoto-Oli il dèmone "è uno spirito interposto fra il mondo divino e quello dell'esperienza sensbile". Il demònio è invece lo "spirito provocatore di tutto il male".
Non così per wikipedia dove i due termini sono confusi e sovrapposti. Vorrei ricostruire la pagina di [[Demone]] ricostruendone il significato nella cultura religiosa classica da cui questo termine deriva: (gr. dáimōn) con questo termine, nella religiosità classica, infatti si identifica un essere intermedio tra la realtà divina degli dei e il mondo umano con il compito di mediare tra i due ambiti (Senocrate). In ambito platonico si indica con il termine dáimōn anche l'anima imprigionata nel corpo a seguito di una colpa e da cui cerca di liberarsi, mentre in ambito più tardo ai demoni si inizia ad attribuire la possibilità di elevarsi sul piano degli dei o, per i demoni inferiori, addirittura di morire (Plutarco). Per Plotino sono dotati di voce e si muovono anche su un piano materiale, essendo generati dall' Anima del mondo e a una classe di demoni, gli Erotes, è consentito di aspirare al "bello". Con Proclo i demoni, insieme agli angeli e agli eroi, rappresentano il secondo aspetto triadico dell'anima. Ovviamente ci sarà anche Socrate. Il tutto con tante fonti. Prima di smontare la pagina vorrei il consenso della comunità. Grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:28, 2 mag 2009 (CEST) La confusione e errata sovrapposizione tra i due termini (dèmone e demònio) dipende dal loro plurale apparentemente simile:
* dèmone diviene dèmoni
* demònio diviene demòni.
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:32, 2 mag 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Demone".