Vangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat.; +interlink 11 lingue
ampliamento incipit, etimologia greca
Riga 1:
Il '''Vangelo''' (dalè greco,l'antico letteralmente[[genere "lietoletterario]] annuncio")che è il raccontoracconta dellala vita di [[Gesù]], deii suoi insegnamenti, dellele sue opere, dellala sua morte e resurrezione. Il termine deriva dall'originale greco ''euangelion'' (εὐαγγέλιον) e significa letteralmente "lieto annuncio".
 
INel [[Cristianesimo]] i Vangeli sono parte della [[Bibbia]], più precisamente del [[Nuovo Testamento]]. Le attuali chiese cristiane riconoscono come ''canonici'' quattro vangeliVangeli: secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Generalmente le edizioni della Bibbia in commercio includonocomprendono tutto il Nuovo Testamento, inclusi gli [[Atti degli Apostoli]], le Lettere e l'[[Apocalisse]].
 
I primi tre Vangeli (Matteo, Marco, Luca) sono ''sinottici'', ossia trattano parallelamente degli stessi eventi, con varie somiglianze.
Riga 7:
Altri vangeli, dei quali il più famoso è il [[Protovangelo di Giacomo]], sono detti ''[[Vangeli apocrifi|apocrifi]]'' perchè non rientrano nel [[canone]] dalla [[Chiesa cattolica]], quantunque abbiano avuto una certa influenza ad esempio nell'iconografia. Altri testi apocrifi sono venuti recentemente alla luce, come il [[Vangelo di Didimo Thoma]].
 
L'uso del termine vangelo per indicare un particolare genere letterario data al [[II secolo]] d.C.
== I quattro Vangeli ==
 
== I Vangeli canonici ==
 
=== Vangelo secondo Matteo ===
''Per la voce principale vedi [[Vangelo di Matteo]]''.
 
Il Vangelo secondo [[San Matteo evangelista|Matteo]], scritto probabilmente intorno all'[[80]] DC, era destinato ad un pubblico di origine ebraica. Lo si evince dalla frequenza con cui sono riportate le citazioni dall'[[Antico Testamento]]. Secondo la tradizione cristiana l'autore sarebbe uno dei [[dodici apostoli]], in certi passi chiamato Matteo (l'agenteesattore delle tasse), in altri Levi.
 
Questo Vangelo, ricco di parabole, contiene il celeberrimo [[discorso della montagna]], generalmente considerato come il passo più ricco di valore morale e che per secoli ha ispirato genti di ogni cultura e religione.