Edward mani di forbice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 80:
Il film è una [[fiaba]] drammatica situata in un'esagerata e altamente stereotipata visione del suburbio americano e della tipica famiglia americana che vi abita. Combina intenzionalmente i cliché e gli stili cinematografici degli anni [[anni 50|'50]], [[anni 60|'60]] e [[anni 80|'80]]. Il concetto, e molti dei temi di ''Edward mani di forbice'' possono essere comparati alla novella gotica inglese ''[[Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]] e alla leggenda francese de ''[[La Bella e la Bestia (fiaba)|La Bella e la Bestia]]''.
 
''Edward mani di forbice'' fu un modesto successo al box office, guadagnando 56 milioni di dollari in tutto il mondo.<ref name=bom>{{cite web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=edwardscissorhands.htm|title=Edward Scissorhands (1990)|publisher=[[Box Office Mojo]]|accessdate=2007-06-12}}</ref> La critica acclamò il film come un racconto senza tempo di amicizia; è spesso citato come il miglior film di Burton.<ref>''Edward Scissorhands'' at [http://www.metacritic.com/video/titles/edwardscissorhands Metacritic]; accessed [[January 22]], [[2007]].</ref> Il regista considera ''Edward mani di forbice'' come il film che più incarna il suo lavoro personale.
 
Da sottolineare la presenza tra gli attori di [[Vincent Price]], di cui il regista è sempre stato un gran estimatore (vedi il cortometraggio [[Vincent (film)|Vincent]] del [[1982]]). Il film sarà il penultimo dell'artista.