Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Duroy (discussione | contributi)
Riga 225:
 
Si tratta di una considerazione molto personale di chi scrive. Quali stati italiani volevano, in concreto, federarsi? E perché non lo fecero? Forse per un complotto anglo - franco - piemontese? E se l'Impero d'Austria si fosse fatto paladino di una simile soluzione? [[Utente:Duroy|Duroy]] 23:33, 6 mar 2006 (CET)
 
== Risposte, ricchezza, brigantaggio ==
A Paolo Sarpi chiedo di avere un po' di pazienza quando chiede commenti: bisogna dar tempo di leggere con calma e valutare. Alcune prime osservazioni:
# Il [[brigantaggio]] già esiste come voce separata: conviene fare riferimento e confrontare;
# la ricchezza del sud confrontata alla povertà del nord mi risulta ben riportata da Zitara, che comunque è uno storico poco noto al nord. A livello indicativo vale la pena di ricordare che la prima ferrovia d'Italia fu nel Regno delle due Sicilie e che le solfatare siciliane valevano nell'800 più o meno come vale oggi il petrolio iracheno.
# concordo sul fatto che il termine Risorgimento (come pure brigantaggio) esprime un punto di vista, ma conviene usare i termini entrati storicamente nell'uso comune.
# L'ideale dello stato-nazione era comunque un fatto nell'800 e non credo ci sia bisogno di criticarlo in sé. La critica andrebbe fatta al modo in cui fu realizzata l'unificazione italiana. L'ideale europeista di oggi mi appare analogo a quello che fu il nazionalismo nell'800: qualcosa di sostanzialmente valido che richia di essere manipolato per obiettivi ignobili, in definitiva una moda politica.
# A Duroy faccio notare che, se l'idea dell'unificazione italiana era effettivamente diffusa, allora c'erano varie idee su come avrebbe potuto realizzarsi. L'idea di federazione a me risulta circolasse tra i mazziniani ed alcune frange clericali.
--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 10:20, 7 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".