Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Date
Riga 1:
Il '''Partito Operaio Socialdemocratico Russo''', o '''POSDR''' (''Российская Социал-Демократическая Рабочая Партия, РС-ДР''), chiamato anche '''Partito socialdemocratico dei Lavoratori di Russia''' o '''Partito socialdemocratico di Russia''', era una organizzazione politica [[marxista]] rivoluzionaria russa fondata nel marzo [[1898]] con un congresso clandestino riunitosi a [[Minsk]], per unificare le diverse organizzazioni rivoluzionarie . Il congresso elesse un [[Comitato Centrale]], ma non adottò né un programma né uno statuto.
 
Il POSDR si divise piùnell'[[agosto]] tardi[[1903]]) in due fazionitronconi : i [[Bolscevismo|bolscevichi]] e i [[menscevismo|menscevichi]]. Il partito bolscevico divenne nel [[1918]] il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
 
Tra i gruppi marxisti che anticiparono la nascita del POSDR ci fu il [[Gruppo per l'Emancipazione del Lavoro]], formatosi nel [[1883]].
Riga 9:
Prima del secondo congresso aderì al partito un giovane intellettuale, [[Vladimir Il'ič Ul'janov]] (''Влади́мир Ильи́ч Улья́нов''), meglio conosciuto con lo pseudonimo di [[Lenin]] (''Ле́нин''). Nel [[1902]] pubblicò ''[[Che fare? (Lenin)|Che fare?]]'', in cui tracciava le sue idee sullo scopo del partito e sulla sua strategia: per costituire 'l'avanguardia del [[proletariato]]' serviva un partito disciplinato e centralizzato di attivisti a tempo pieno.
 
Nel [[1903]] il secondo congresso del partito si tenne inad [[Anversa]] ([[Belgio]]) e a [[Londra]], come un tentativo di creare una forza unita. Al congresso, tuttavia, il partito si separò in due fazioni inconciliabili il [[17 novembre]]: i bolscevichi (''большеви́к''; da Bolshinstvo - "maggioranza" in russo), capeggiati da Lenin, e i menscevichi (''меньшеви́к''; dal russo Menshinstvo, "minoranza"), guidati da [[Julius Martov]]. Contraddittoriamente, i menscevichi erano in realtà la fazione maggioritaria, tuttavia i nomi menscevico e bolscevico facevano riferimento al voto tenutosi in quel congresso del 1903 per decidere il comitato di redazione del giornale di partito, ''Iskra'' ("Scintilla"), dove i bolscevichi ottennero la maggioranza sui menscevichi. Questi nomi furono usati durante il resto delle discussioni congressuali e continuarono a essere usati anche dopo la rottura, anche se la fazione di Lenin si rivelò meno consistente della menscevica e lo rimase fino alla [[rivoluzione russa]].
 
Furono le posizioni di Lenin riguardo il [[centralismo democratico]] e sull'irrigidimento delle condizioni per l'iscrizione al partito che causarono la scissione. Lenin sosteneva che per condurre una rivoluzione vittoriosa fosse necessario che al partito aderissero solo rivoluzionari professionisti a tempo pieno; al contrario i menscevichi erano a favore di adesioni più vaste. Molti storici pensano che la scissione sia dovuta anche in parte a differenze ideologiche. I bolscevichi sono spesso considerati come marxisti "rivoluzionari" mentre i menscevichi possono essere descritti come marxisti "storici". I bolscevichi spingevano per una quasi immediata rivoluzione "proletaria". I menscevichi, invece, credevano che la Russia fosse ancora a uno stadio della sua storia troppo prematuro per una rivoluzione operaia. Seguendo gli scritti di Marx in maniera più letterale, credevano che una rivoluzione "borghese" dovesse precedere la conseguente rivoluzione "proletaria". Nonostante diversi tentativi di riunificazione, la scissione si rivelò definitiva.