Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Ma ovviamente solo la parte costiera era soggetta ad algeri,inoltre hai dimennticato di citare tripolitania e cirenaica.
Di conseguenza riguardo alla costa nord-africana e alla penisola arabica non si possono fare stime precise come hai detto tu.
[[Utente:87.18.141.138]]
 
:Sostanzialmente avresti pure qualche ragione per quanto riguarda la Penisola Arabica, l'Algeria, laTripolitania o la Cirenaica (trattate da me comunque sotto la voce "Libia", in cui ho considerato abusivamente anche il Fezzan, che non faceva porte dell'attuale Libia). Tutte aree in effetti sotto controllo diretto ottomano solo per quanto riguarda le regioni costiere. Formalmente però non c'è motivo di fare troppi distinguo quando si forniscono cifre. Scientificamente altrimenti non si potrebbero mai calcolare le superfici degli Imperi sovranazionali e sovraetnici. T'immagini cosa si potrebbe altrimenti dire dell'Impero romano o di quello britannico? Sai quante parti di regioni asiatiche o africane non erano direttamente sotto il controllo della Corona, ad esempio in India? Quando si calcolano le superfici di un'entità politico-istituzionale si considera convenzionalmente tutto lo Stato in esame, anche se su parti di esso sopravvivessero forme di resistenza anche molto forte e spesso insuperabili). Quando si dice che la Sardegna era sotto controllo di Roma, non si ha alcun riguardo del fatto che l'isola fosse controllata solo lungo le sue coste e che l'interno sfuggisse del tutto all'autorità romana. Quindi, sia pure per convenzioni, le cifre sono all'incirca quelle indicate. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:57, 3 mag 2009 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Impero ottomano".