Organisation armée secrète: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
'Champs Elisee' cambiato in 'Champs Élysées' |
||
Riga 9:
Incurante del fatto che dal 19 marzo il [[Fronte di Liberazione Nazionale]] (FLN) algerino era diventato un partito legale, e le azioni di repressione contro l'OAS cominciavano ad essere coordinate tra la polizia, il CRS (''Compagnie républicaine de sécurité'', corpo speciale antisommossa della polizia francese) e l'esercito, l'organizzazione continuò ad opporsi con la violenza all'applicazione degli accordi di Évian, ancora convinta di riuscire a dissuadere i francesi d'Algeria dall'andarsene. Al momento dell'indipendenza i coloni in Algeria erano circa un milione, il 10% della popolazione totale, e molti di loro consideravano la rinuncia all'Algeria da parte della madrepatria un vero e proprio tradimento.
Ma proprio l'ondata terrorista (e la constatazione della sua inutilità) convinsero gli europei a partire e segnarono la sconfitta dell'OAS, la cui strategia non ebbe in definitiva alcuna influenza sulla soluzione prescelta per la decolonizzazione algerina, nonostante i colpi di coda rappresentati dai falliti attentati al presidente [[Charles de Gaulle|de Gaulle]]: aprì la campagna che puntava direttamente al Capo dello Stato l'attentato a [[Pont-sur-Seine]] dell'8 settembre 1961 e la chiuse l'attentato di [[Petit-Clamart]] del [[22 agosto]] [[1962]], anche se la fantasia letteraria arricchì la saga con un terzo attentato che avrebbe dovuto aver luogo direttamente sugli Champs
Il [[17 giugno]] [[1962]] Susini firmò un accordo di cessate il fuoco con il GPRA (il ''Gouvernement Provisiore de la République Algérienne'', braccio politico del Fronte di Liberazione Nazionale e negoziatore degli accordi di Évian), che consentì a diversi aderenti all'OAS di fuggire. Molti di loro, contumaci in Francia, si rifugiarono nella Spagna di [[Francisco Franco|Franco]]; altri scelsero il Portogallo di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]] (dove fra l'altro gli ex militari costituirono un'agenzia internazionale - l'[[Aginter Press]] - implicata, negli anni successivi, nelle manovre delle destre eversive e stragiste di tutta Europa).
| |||